Primo corso “VIVA Sustainable Wine” – Iscrizioni entro il 24 luglio 2015 Formazione

viva corso

A Cremona, nella splendida cornice di palazzo Trecchi,  dal 7 all’11 settembre 2015 si svolgerà il primo corso di formazione professionale : “Sustainable Wine – Le procedure di applicazione, verifica e comunicazione”  dedicato al settore vitivinicolo italiano.

L’obiettivo è di fornire ai partecipanti le informazioni di base per ottenere la certificazione di sostenibilità attraverso il programma istituzionale VIVA–Sustainable Wine.

Il corso è strutturato  in moduli e  workshop pomeridiani in cui verranno applicati, dal punto di vista pratico, i disciplinari (qui) previsti dal programma per l’uso degli indicatori necessari all’ottenimento dell’etichetta di sostenibilità.

Immagine

Nel corso verranno poi  approfonditi gli aspetti relativi ai costi e alle opportunità derivanti dall’adesione allo schema di certificazione.

I partecipanti acquisiranno competenze specifiche gestionali del programma, profilo essenziale per gli operatori interni all’azienda e per coloro che intendono svolgere attività di consulenza.
Il corso prevede lezioni frontali e workshop applicativi ai casi studio. A conclusione del corso è prevista una visita aziendale e la visita del Padiglione del Vino in EXPO a Milano con una degustazione dei vini e l’incontro con produttori che hanno già aderito a VIVA (elenco aziende VIVA).
La partecipazione a questo corso è gratuita, previo superamento della procedura di selezione.

Gli interessati potranno far pervenire la propria candidatura sino al 24 Luglio 2015.

Entro il 31 Luglio 2015, il candidato riceverà risposta da parte dell’organizzazione.

Per maggiori informazioni:

www.viticolturasostenibile.org

Programma del corso:

www.cremonafoodvalley.com

www.cremonafoodvalley.com

 

 


Elisa Novelli

NON EREDITIAMO LA TERRA DAI NOSTRI AVI, CE LA FACCIAMO PRESTARE DAI NOSTRI FIGLI     Vivo a Piacenza, ma sono e resto Toscana … per l’esattezza sono di Pontremoli! Mi sono laureata a Firenze in Scienze e Tecnologie Agrarie, poi un master a Piacenza in Enologia e Sommellerie, dopo il dottorato all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. La viticoltura è il mio maggiore interesse … che è anche viti-cultura! Mi piace la vigna, mi piace il vino, mi piacciono gli uomini e le donne del vino, le loro storie che parlano di passione per la terra, la famiglia e la tradizione. La ricerca in agricoltura è conosciuta ma poco “capita”. Se ne conoscono i risultai finali ma la fatica, la costanza che occorre per intraprendere un cammino nella “scienza dell’agricoltura sono poco noti ai più”. L’agricoltura è il futuro. Tutto parte e fa ritorno all’agricoltura. Sebbene si sia trasformata nel corso degli anni, le regole di base sono rimaste immutate nel tempo poiché resta il centro della sopravvivenza dell’uomo di ieri, di oggi e di domani.

Lascia un commento