


Agricoltura
L’agricoltura nel mondo del cinema
È noto ormai che in Italia, i giovani sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. Un primato non solo italiano ma anche comunitario, con un aumento del +12% di giovani under 35 negli ultimi cinque anni. Non ci sono solo ragazzi che portano avanti l’azienda agricola di famiglia, ma anche giovani agricoltori di prima generazione. Questo aspetto quanto può aver influenzato il ritorno dell’agricoltura...
Leggi tutto

Agricoltura, Ambiente, Società
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...
Leggi tutto

Ambiente
Come gli alberi possono contrastare l’inquinamento atmosferico.
La qualità dell’aria nell’ambiente urbano continua a essere una delle principali preoccupazioni per la salute delle persone. Infatti, secondo il rapporto sul Global Enviromental Outlook (Geo) dell’Onu, un quarto delle morti premature e delle malattie in tutto il mondo è legato all’inquinamento e ai danni all’ambiente causati dall’uomo. Ad esempio in Cina, senza il coronavirus, si sarebbero verificati 1,2 milioni di decessi legati direttamente alla...
Leggi tutto

Il mio primo (breve) intervento del 2017 su questo blog è dedicato al CIBO. Lo so che state pensando: “Dopo tutto quello che abbiamo ingurgitato in queste feste?”. Sì, colgo la palla al balzo o metto il dito nella piaga. Non lo so. Scherzi a parte, voglio aprire in bellezza questo nuovo anno, condividendo con voi una TED talk che considero un gioiellino divulgativo sul...
Leggi tutto

Per quanto possa sembrare strano, fare patti, infrangerli e affrontare la dovuta punizione fa parte della vita delle piante quanto lo sono per noi. Toby Kiers, professoressa presso l’ Amsterdam University, insieme ai suoi colleghi ha riscontrato forti indicazioni che l’intervento umano, attraverso il miglioramento genetico, ha aiutato dei batteri a farla franca proliferando a scapito delle piante. I ricercatori sono giunti a questa conclusione a seguito...
Leggi tutto

Tra i vari articoli da me commercializzati vi sono anche legna da ardere, GPL in bombole e pellet. Proprio per questo motivo alcune volte mi viene chiesto quale tra questi sia il migliore per un’eventuale integrazione del riscaldamento della propria abitazione e per contenere la bolletta del metano. Oggettivamente non è facile dire quale sia la scelta piu’ giusta. Occorre valutare caso per caso, in...
Leggi tutto

Niente da fare. Nemmeno quest’anno, ciò che è stata considerata la scoperta più sensazionale ed a più alto impatto nella biologia molecolare dopo la PCR, è riuscita a raggiungere il prestigioso traguardo del premio Nobel per la chimica. Ovviamente, sto parlando della tecnica di genome editing CRISPR/Cas9. Già l’anno scorso, tra le favorite al premio c’erano Jennifer Doudna (UC Berkeley, USA) ed Emmanuelle Charpentier (Max...
Leggi tutto

Con questo articolo voglio raccontarvi una storia. Una storia di studenti di Agraria e di una sciagura. Il 16 giugno 2014 una tromba d’aria si scaglia su Portici, comune nel napoletano sede del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”. La tromba d’aria non risparmia l’Orto Botanico della Reggia Portici, gioiello del Dipartimento e della Reggia Borbonica di Portici, costruito nel 1738 (video). Specie...
Leggi tutto