


Agricoltura
L’agricoltura nel mondo del cinema
È noto ormai che in Italia, i giovani sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. Un primato non solo italiano ma anche comunitario, con un aumento del +12% di giovani under 35 negli ultimi cinque anni. Non ci sono solo ragazzi che portano avanti l’azienda agricola di famiglia, ma anche giovani agricoltori di prima generazione. Questo aspetto quanto può aver influenzato il ritorno dell’agricoltura...
Leggi tutto

Agricoltura, Ambiente, Società
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...
Leggi tutto

Ambiente
Come gli alberi possono contrastare l’inquinamento atmosferico.
La qualità dell’aria nell’ambiente urbano continua a essere una delle principali preoccupazioni per la salute delle persone. Infatti, secondo il rapporto sul Global Enviromental Outlook (Geo) dell’Onu, un quarto delle morti premature e delle malattie in tutto il mondo è legato all’inquinamento e ai danni all’ambiente causati dall’uomo. Ad esempio in Cina, senza il coronavirus, si sarebbero verificati 1,2 milioni di decessi legati direttamente alla...
Leggi tutto

2018, anno ricco di innovazioni scientifiche. Tante le nuove scoperte che, a mio avviso, avranno un enorme impatto e che daranno il loro contributo alla grande sfida di sfamare una popolazione mondiale in continuo aumento. Due le ricerche che mi hanno colpito in modo particolare. Il 1 Gennaio 2018, viene pubblicata su Nature Plants una ricerca che propone un nuovo metodo di migliorare e selezionare le piante agrarie...
Leggi tutto

In biologia, alcune piante sono più studiate di altre. Mi riferisco alle “piante modello”. Cosa sono? Si tratta di piante estensivamente utilizzate per studiare i più disparati processi biologici, in base al presupposto che le scoperte fatte su queste piante possono fornire indicazioni su come questi funzionano anche su piante di valore economico con le quali sono imparentate. Questa assunzione deriva dal fatto che tantissimi dei...
Leggi tutto

Il nostro Blog è nato appena 3 anni fa. Tra alti e bassi e non senza difficoltà, siamo riusciti ad animare il blog e a coinvolgere come autori circa trenta giovani (studenti, ricercatori, imprenditori, professionisti…) interessati alla divulgazione scientifica e alla condivisione di esperienze. L’Agricoltura e l’Ambiente sono per noi i temi più cari, ma il nostro team di autori ha dimostrato vivo interesse e preparazione...
Leggi tutto

Nonostante mi senta dire spesso che sia spacciato, di appartenere ad una generazione (quella dei “Millennials”) senza né futuro né speranze, io rimango positivo. Credo di avere la fortuna di vivere in un momento storico in cui noi giovani, con le nostre pazze idee, stiamo contribuendo a dar vita ad nuovo illuminismo. Per molti anni c’è stato un immobilismo asfissiante in agricoltura, dovuto alla poca valorizzazione delle nuove...
Leggi tutto

Presentati i dati della sperimentazione del Pif (Progetto Integrato di Filiera) attivato in lucchesia per ridurre il rischio di micotossine nella filiera agrozootecnica, che ha mostrato una significativa riduzione dello sviluppo di ceppi tossigeni di Aspergillus flavus in colture trattate con Af-X1 Le micotossine, queste sconosciute… fin’ora! Le micotossine sono dei composti metabolici prodotti da diversi tipi di funghi, appartenenti principalmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium, che possono potenzialmente...
Leggi tutto