


Opinioni
Coltiviamo le idee per raccogliere il nostro futuro!
Nonostante mi senta dire spesso che sia spacciato, di appartenere ad una generazione (quella dei “Millennials”) senza né futuro né speranze, io rimango positivo. Credo di avere la fortuna di vivere in un momento storico in cui noi giovani, con le nostre pazze idee, stiamo contribuendo a dar vita ad nuovo illuminismo. Per molti anni c’è stato un immobilismo asfissiante in agricoltura, dovuto alla poca valorizzazione delle nuove...
Leggi tutto

Agricoltura
Aflatossine: i primi risultati delle prove in campo del progetto Gira
Presentati i dati della sperimentazione del Pif (Progetto Integrato di Filiera) attivato in lucchesia per ridurre il rischio di micotossine nella filiera agrozootecnica, che ha mostrato una significativa riduzione dello sviluppo di ceppi tossigeni di Aspergillus flavus in colture trattate con Af-X1 Le micotossine, queste sconosciute… fin’ora! Le micotossine sono dei composti metabolici prodotti da diversi tipi di funghi, appartenenti principalmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium, che possono potenzialmente...
Leggi tutto

Alimentazione
Neapolitan ‘Pizza Twirling’ Makes UNESCO List
Pizza lovers in Naples enjoyed free pizza dished out by pizzerias Thursday to celebrate the inclusion of pizzaiuolo, their traditional pizza making technique onto the United Nation’s list of intangible heritage, granting Neapolitan pizza world heritage status. Two million people signed a petition in support of pizzaiuolo’s demand to be recognized. They argued that the practice of twirling the dough before the pizza is baked...
Leggi tutto

Agosto, tempo di lettini e di ombrelloni. E sopra o sotto di essi, tempo di discussioni su temi vari, ricordo i più gettonati: curve&C., politica, calciomercato, meteo (“colpa dei cambiamenti climatici!”), cucina, ecc. Ed è proprio da quest’ultima che poi si finisce a parlare di prodotti tipici e di agricoltura. Spesso le discussioni iniziano da “hai visto in tv ieri sera…?”. Le serate televisive sono...
Leggi tutto

I bastoncini concimati contenenti NEEM: una novità interessante. NEEM sta ad indicare l’albero di Azadirachata indica (Hindi :nīm), un albero originario del Sud-Est asiatico dal quale vengono estratte svariate sostanze destinate all’impego in agricoltura ed in altri ambiti. In agricoltura l’impiego degli estratti di NEEM ha dimostrato che essi funzionano sia come concimi, sia come repellenti per parassiti dannosi. Alcuni studi, tra cui una ricerca...
Leggi tutto

Quello che vedete in foto è il famoso glass gem corn, varietà di mais le cui spighe sono composte da semi coloratissimi e traslucidi. Sembrano colori artificiali, che non appartengono alla spiga di mais alla quale siamo abituati, eppure è tutto naturale! Anzi, il glass gem corn deriva da una varietà di mais coltivato dai nativi americani prima che il mais “a tinta unita” prendesse il sopravvento....
Leggi tutto

Avendo letto e condiviso l’editoriale “Se lo Stato non funziona” pubblicato il 1° maggio dal Direttore de La Nazione Pier Francesco De Robertis sul Quotidiano Nazionale, credo sia utile aggiungere qualche altra considerazione. Sappiamo che il nostro Stato si deve servire di molte vecchie strutture e sistemi obsoleti, di personale spesso discusso, forse anche eccessivo e con costanti pretese sperequazioni tra diritti e doveri. Dalla...
Leggi tutto

Da neofita di questo blog ho pensato di scrivere il mio primo post trattando uno dei temi del mondo agro-ambientale che conosco meglio, ovvero che cosa sta alla base dell’autorizzazione di un prodotto fitosanitario. Può sembrare un tema non dei più affascinanti, ma anche alla luce dei recenti dibattiti sul glifosate, credo sia utile fare chiarezza su quali processi sono alla base dell’autorizzazione dei prodotti...
Leggi tutto