


Agricoltura
L’agricoltura nel mondo del cinema
È noto ormai che in Italia, i giovani sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. Un primato non solo italiano ma anche comunitario, con un aumento del +12% di giovani under 35 negli ultimi cinque anni. Non ci sono solo ragazzi che portano avanti l’azienda agricola di famiglia, ma anche giovani agricoltori di prima generazione. Questo aspetto quanto può aver influenzato il ritorno dell’agricoltura...
Leggi tutto

Agricoltura, Ambiente, Società
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...
Leggi tutto

Ambiente
Come gli alberi possono contrastare l’inquinamento atmosferico.
La qualità dell’aria nell’ambiente urbano continua a essere una delle principali preoccupazioni per la salute delle persone. Infatti, secondo il rapporto sul Global Enviromental Outlook (Geo) dell’Onu, un quarto delle morti premature e delle malattie in tutto il mondo è legato all’inquinamento e ai danni all’ambiente causati dall’uomo. Ad esempio in Cina, senza il coronavirus, si sarebbero verificati 1,2 milioni di decessi legati direttamente alla...
Leggi tutto

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione dell’agricoltura urbana, ovvero il fenomeno per cui all’interno della città si ha un processo di coltivazione, trasformazione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari agricoli nella città per la città. Nei paesi in via di sviluppo, la FAO stima che le persone coinvolte nell’agricoltura urbana siano più di 130 milioni in Africa e circa 230 milioni in America Latina;...
Leggi tutto

Spesso ci capita di sentire esperienze e racconti di persone che hanno avuto l’occasione, nei loro viaggi in giro per il mondo, di assaggiare insetti cucinati nei modi più disparati o come ingredienti di alcune preparazioni: locuste fritte, blatte arrostite o farine a base di grillo sono solo alcuni esempi. Sono oltre 1.900 le specie di insetti commestibili, e questi vengono consumati abitualmente in più...
Leggi tutto

Negli Stati Uniti ogni anno scompare una superficie agraria equivalente al doppio di quella occupata dalla città di New York. Il Giappone ha sacrificato dall’inizio dello sviluppo economico metà delle proprie risaie e per l’alimentazione dipende quasi completamente dalle importazioni. L’Italia ha sacrificato dal secondo dopoguerra due milioni di ettari: il processo anziché rallentare è in continua accelerazione. Già ad oggi l’Italia non è più autosufficiente...
Leggi tutto

Il surriscaldamento del nostro pianeta è ormai una triste realtà, e con il passare del tempo le condizioni non fanno che peggiorare. Questo fenomeno influenza e mette a rischio le rese delle produzioni agricole e di conseguenza la stabilità del sistema alimentare a livello mondiale. Possiamo ricondurre le cause del riscaldamento globale principalmente ai seguenti fattori: – L’accumulo di gas atmosferici in grado di trattenere...
Leggi tutto

Secondo il report dell’IPCC (Intergovernmental Panel On Climate Change), nel 2050 circa il 70 % della popolazione mondiale abiterà in città. Proprio per questo abbiamo bisogno di città resilienti, sostenibili e in grado di rallentare se non ridurre i cambiamenti climatici. Quasi ogni giorno facciamo i conti con il climate change e i suoi effetti, tra cui l’ aumento della temperatura, innalzamento dei mari, acidificazione degli oceani, riduzione di...
Leggi tutto