


Agricoltura
L’agricoltura nel mondo del cinema
È noto ormai che in Italia, i giovani sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. Un primato non solo italiano ma anche comunitario, con un aumento del +12% di giovani under 35 negli ultimi cinque anni. Non ci sono solo ragazzi che portano avanti l’azienda agricola di famiglia, ma anche giovani agricoltori di prima generazione. Questo aspetto quanto può aver influenzato il ritorno dell’agricoltura...
Leggi tutto

Agricoltura, Ambiente, Società
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...
Leggi tutto

Ambiente
Come gli alberi possono contrastare l’inquinamento atmosferico.
La qualità dell’aria nell’ambiente urbano continua a essere una delle principali preoccupazioni per la salute delle persone. Infatti, secondo il rapporto sul Global Enviromental Outlook (Geo) dell’Onu, un quarto delle morti premature e delle malattie in tutto il mondo è legato all’inquinamento e ai danni all’ambiente causati dall’uomo. Ad esempio in Cina, senza il coronavirus, si sarebbero verificati 1,2 milioni di decessi legati direttamente alla...
Leggi tutto

Siamo in un periodo tutt’altro che semplice per il nostro Paese, che si trova a fronteggiare un’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus, responsabile di aver provocato ad oggi oltre 724.000 vittime al mondo. Le scuole di ogni ordine e grado, le università e la maggior parte delle attività commerciali sono chiuse per impedire la diffusione del virus e il Governo sta lavorando affinché questo blocco del...
Leggi tutto

Con il termine desertificazione, non si intende l’avanzamento del deserto (in quel caso si parla di desertizzazione), bensì si vuole definire un insieme di processi di degradazione di un terreno, legati a molteplici cause, che investe ambienti non di esclusiva pertinenza delle zone già desertiche. La desertificazione è un fenomeno di proporzioni planetarie, infatti: oltre il 75% della superficie terrestre è già degradata e questa...
Leggi tutto

Avete presente il detto “prevenire è meglio che curare”? Nella gestione del patrimonio arboreo, sia pubblico che privato, questo detto ricopre un ruolo estremamente importante. La validità di questo detto sta proprio nella prevenzione del rischio di eventuali cedimenti delle piante, evitando danni a cose e/o persone. Gli alberi in città forniscono numerosi benefici e costituiscono un’importante componente del paesaggio urbano. Allo stesso modo in...
Leggi tutto

Le api e in generale gli apodei sono ritenuti indispensabili per il ruolo che svolgono per l’ambiente e l’agricoltura tramite il servizio di impollinazione di colture erbacee, arboree coltivate e piante spontanee. Nelle specie coltivate questa impollinazione di carattere entomofilo favorisce un aumento delle rese , ma incide anche sulla qualità del prodotto. La mancanza di tali insetti creerebbe un drastico calo della produttività. La...
Leggi tutto

La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli organismi ottenuti mediante nuove tecniche di selezione delle piante (comunemente abbreviate in “NPBT” dall’inglese “New Plant Breeding Techniques”) sono organismi geneticamente modificati come previsto dalla direttiva 2001/18/CE. Questa legge, nonostante i grandi progressi scientifici, non è stata aggiornata in 20 anni e la decisione si traduce in un divieto implicito della coltivazione di colture sviluppate con...
Leggi tutto