


Agricoltura
L’agricoltura nel mondo del cinema
È noto ormai che in Italia, i giovani sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. Un primato non solo italiano ma anche comunitario, con un aumento del +12% di giovani under 35 negli ultimi cinque anni. Non ci sono solo ragazzi che portano avanti l’azienda agricola di famiglia, ma anche giovani agricoltori di prima generazione. Questo aspetto quanto può aver influenzato il ritorno dell’agricoltura...
Leggi tutto

Agricoltura, Ambiente, Società
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...
Leggi tutto

Ambiente
Come gli alberi possono contrastare l’inquinamento atmosferico.
La qualità dell’aria nell’ambiente urbano continua a essere una delle principali preoccupazioni per la salute delle persone. Infatti, secondo il rapporto sul Global Enviromental Outlook (Geo) dell’Onu, un quarto delle morti premature e delle malattie in tutto il mondo è legato all’inquinamento e ai danni all’ambiente causati dall’uomo. Ad esempio in Cina, senza il coronavirus, si sarebbero verificati 1,2 milioni di decessi legati direttamente alla...
Leggi tutto

La popolazione mondiale è prevista in crescita di 2 miliardi entro il 2050; nello stesso periodo anche i redditi pro capite in tutte le aree del mondo dovrebbero aumentare. Nei passati decenni, la produttività in agricoltura ha mantenuto un buon ritmo di crescita: nel periodo 1961-2011, in media, l’1,01 per cento l’anno; un tasso maggiore si registra nei paesi sviluppati, 1,79 per cento, nei quali,...
Leggi tutto

L’accordo TTIP (Transatlantic Trade and Investment Parnership) negoziato tra USA e Unione Europea, mira a creare la più grande zona di libero scambio del pianeta, destinata oltretutto ad aumentare se il progetto si estenderà al NAFTA (Usa, Canada, Messico) e all’AELE (Associazione Europea di Libero Scambio), realizzando l’unità economica del mondo occidentale. In tutta Europa si va manifestando un diffuso malcontento per il TTIP. Critiche...
Leggi tutto

Mark Zuckerberg, per creare Facebook, è partito dall’elenco degli studenti, con tanto di foto, che le Università degli Stati Uniti distribuiscono a chi si iscrive e ne ha fatto un social network che in un baleno ha conquistato il mondo. In un certo senso, però, Facebook c’era già in natura, nel cervello di ognuno di noi, già ben prima di Zuckerberg. Un lavoro appena pubblicato...
Leggi tutto

Quei cervelli in fuga che ci danno lustro L’emigrazione di tanti giovani laureati italiani ha creato nuove e inattese situazioni nel mondo. Da una parte, certo, come molti dicono, è una perdita secca per il Paese che ha investito negli studi di questi suoi figli e poi li vede andare via. Ma dall’altra, succede che una bella Italia della sapienza e dello studio, si diffonda...
Leggi tutto