


Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Economia, Opinioni, Ricerca
Piante Carnivore: i Bioreattori del Futuro
La domanda, a livello globale, di Proteine Ricombinanti (anticorpi monoclonali, antigeni per vaccini, ormoni, reagenti diagnostici) e Molecole particolarmente rare da parte delle Case Farmaceutiche per la realizzazione di farmaci da utilizzare in diverse terapie medicali è sempre più esigente. Lo stesso discorso vale anche per le aziende coinvolte nell’ambito dell’Industria Alimentare/Nutraceutica e Scientifica. Queste, hanno la necessità di aderire a soluzioni più sostenibili ed innovative per sintetizzare tali proteine...
Leggi tutto

Società
Più alberi, meno criminalità: analisi di due studi scientifici.
È noto come la condivisione di spazi verdi pubblici aumenta la coesione sociale e permette il coinvolgimento delle persone. Il tutto contribuisce a rafforzare le relazioni sociali e costruire un forte senso di comunità, riducendo l’isolamento e l’emarginazione. Al contrario invece, la combinazione di fattori quali disoccupazione, reddito basso, condizioni di salute precarie e criminalità, possono portare all’esclusione sociale ed alla disgregazione delle comunità locali,...
Leggi tutto

Agricoltura
Astronomia e agricoltura, conoscere il cielo per capire la terra
Il momento più importante dell’esistenza umana riguarda sicuramente un preciso istante, ovvero l’attimo in cui l’uomo ha sollevato il capo e ha ammirato per la prima volta il cielo stellato, un mare blu scuro trapuntato di lucine sparse galleggianti, da quella notte è nato un solido legame tra noi e quelle sfere di fuoco così lontane. Quando si parla del rapporto tra agricoltura ed astronomia,...
Leggi tutto

Alcuni giorni fa in Senato la professoressa nonchè senatrice a vita Elena Cattaneo ha fatto un intervento di una decina di minuti in cui ha efficacemente sintetizzato lo stato dell’arte in Italia per quanto riguarda Ricerca scientifica pubblica, organismi geneticamente modificati e sperimentazione in pieno campo. Un intervento pulito e onesto durante il quale la Senatrice ha messo a nudo, oltre all’ipocrita contraddizione dell’importazione/non-coltivazione, gli scempi...
Leggi tutto

Non produce alimenti, non produce per il consumo del corpo, ma non per questo non può essere dimenticata. Perché la floricoltura, e mi riferisco a quella italiana, non è degna di considerazioni economiche di settore produttivo al pari degli altri ambiti agricoli?! Molti distretti produttivi in Italia, disseminati nelle aree prettamente vocate alla produzione di fiori permettono una vita e un indotto degni di considerazione e...
Leggi tutto

La particolarità del settore agricolo, come le piccole dimensioni medie di impresa (specialmente nella realtà italiana), l’operare in regime concorrenziale, la rilevanza politica dell’approvvigionamento alimentare spiega perché ricerca e sperimentazione in questo settore sono in larga prevalenza finanziate da soggetti pubblici. Anche in sistemi di ricerca ed innovazione più “sofisticati”, con un importante contributo dei soggetti privati, il ruolo del pubblico rimane centrale. Negli ultimi...
Leggi tutto

Forse non servirà a mettere fuori gioco la Xylella, ma potrebbe aiutare gli olivicoltori a rilanciare un settore che già iniziava a sentire i colpi della crescita della concorrenza. Il sistema sviluppato da uno studio congiunto tra gli atenei di Bari, Foggia e Perugia, in aggiunta a una serie di enti locali sfrutta gli ultrasuoni per velocizzare la gramolatura. Per semplificare, diciamo che scalda la pasta di olive permettendo forti risparmi...
Leggi tutto

Ogni giorno lo calpestiamo, lo irrighiamo, lo asfaltiamo, lo consumiamo, lo preserviamo, lo inquiniamo. Il suolo è una risorsa limitata e non rinnovabile. La formazione di suolo, nella sua composizione minerale, organica e di organismi viventi, è un processo molto lento. Occorrono milleni per la formazione di pochi centimetri di suolo. Nel 1941, il pedologo Hans Jenny, formalizzò l’equazione che descrisse i fattori che determinano la formazione del suolo...
Leggi tutto