


Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Economia, Opinioni, Ricerca
Piante Carnivore: i Bioreattori del Futuro
La domanda, a livello globale, di Proteine Ricombinanti (anticorpi monoclonali, antigeni per vaccini, ormoni, reagenti diagnostici) e Molecole particolarmente rare da parte delle Case Farmaceutiche per la realizzazione di farmaci da utilizzare in diverse terapie medicali è sempre più esigente. Lo stesso discorso vale anche per le aziende coinvolte nell’ambito dell’Industria Alimentare/Nutraceutica e Scientifica. Queste, hanno la necessità di aderire a soluzioni più sostenibili ed innovative per sintetizzare tali proteine...
Leggi tutto

Società
Più alberi, meno criminalità: analisi di due studi scientifici.
È noto come la condivisione di spazi verdi pubblici aumenta la coesione sociale e permette il coinvolgimento delle persone. Il tutto contribuisce a rafforzare le relazioni sociali e costruire un forte senso di comunità, riducendo l’isolamento e l’emarginazione. Al contrario invece, la combinazione di fattori quali disoccupazione, reddito basso, condizioni di salute precarie e criminalità, possono portare all’esclusione sociale ed alla disgregazione delle comunità locali,...
Leggi tutto

Agricoltura
Astronomia e agricoltura, conoscere il cielo per capire la terra
Il momento più importante dell’esistenza umana riguarda sicuramente un preciso istante, ovvero l’attimo in cui l’uomo ha sollevato il capo e ha ammirato per la prima volta il cielo stellato, un mare blu scuro trapuntato di lucine sparse galleggianti, da quella notte è nato un solido legame tra noi e quelle sfere di fuoco così lontane. Quando si parla del rapporto tra agricoltura ed astronomia,...
Leggi tutto

In un’intervista recente Stephen Hawking si esprime sul futuro del nostro pianeta prevedendo che la causa dell’estinzione della razza umana sarà determinata dalla sua naturale “aggressività”. Quando l’uomo era un animale poco più evoluto delle altre scimmie e doveva difendere con la clava il proprio cibo e la propria grotta dai predatori, questa aggressività gli avrebbe consentito di aumentare le sue chance di sopravvivenza, ma...
Leggi tutto

Ho visitato un paio di volte il (bellissimo) Padiglione Zero dell’Expo, che ripercorre in un percorso molto vario, scenografico e grandioso l’evoluzione delle vicende umane legate all’agricoltura e all’alimentazione. Non voglio togliere la sorpresa a chi non l’ha ancora visitato, ma voglio fare qualche considerazione personale sul messaggio che questo padiglione lascia. Diciamo subito che sotto sotto qualcosa non mi è piaciuto. Ho avuto l’impressione...
Leggi tutto

Se una bottiglia di vino potesse raccontare la sua storia probabilmente parlerebbe non solo del territorio, ma anche di uomini, di tradizioni e di scelte. Nasce così, nel 2011, un progetto “VIVA Sustainable Wine”, promosso dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con Centro di Ricerca Opera per l’agricoltura sostenibile dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per dar voce al vino....
Leggi tutto

Spostando vecchi appunti e pile libri ho ritrovato una pubblicazione* di cui desidero parlarvi, soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti come ad esempio la lettera Perché gli OGM non bastano firmata dal Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina. L’articolo del Ministro Martina in realtà non dice nulla di nuovo o diverso rispetto alla già nota posizione di fondo. Le righe de La Repubblica appaiono anche come mezzo per difendersi...
Leggi tutto

Pubblichiamo un articolo del prof. Franco Scaramuzzi, uscito oggi 1 luglio 2015 su “QN”, in quanto la tematica riguarda i giovani molto da vicino. Attendiamo i commenti dei nostri blogger … e non solo !!! La riforma della scuola, già approvata dal Senato, avrà certo bisogno di futuri adeguamenti per rimanere all’altezza delle esigenze dettate dai rapidi cambiamenti generazionali. Per consolidare questo punto di partenza...
Leggi tutto