


Agricoltura
L’agricoltura nel mondo del cinema
È noto ormai che in Italia, i giovani sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. Un primato non solo italiano ma anche comunitario, con un aumento del +12% di giovani under 35 negli ultimi cinque anni. Non ci sono solo ragazzi che portano avanti l’azienda agricola di famiglia, ma anche giovani agricoltori di prima generazione. Questo aspetto quanto può aver influenzato il ritorno dell’agricoltura...
Leggi tutto

Agricoltura, Ambiente, Società
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura
Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...
Leggi tutto

Ambiente
Come gli alberi possono contrastare l’inquinamento atmosferico.
La qualità dell’aria nell’ambiente urbano continua a essere una delle principali preoccupazioni per la salute delle persone. Infatti, secondo il rapporto sul Global Enviromental Outlook (Geo) dell’Onu, un quarto delle morti premature e delle malattie in tutto il mondo è legato all’inquinamento e ai danni all’ambiente causati dall’uomo. Ad esempio in Cina, senza il coronavirus, si sarebbero verificati 1,2 milioni di decessi legati direttamente alla...
Leggi tutto

Quello che vedete in foto è il famoso glass gem corn, varietà di mais le cui spighe sono composte da semi coloratissimi e traslucidi. Sembrano colori artificiali, che non appartengono alla spiga di mais alla quale siamo abituati, eppure è tutto naturale! Anzi, il glass gem corn deriva da una varietà di mais coltivato dai nativi americani prima che il mais “a tinta unita” prendesse il sopravvento....
Leggi tutto

Avendo letto e condiviso l’editoriale “Se lo Stato non funziona” pubblicato il 1° maggio dal Direttore de La Nazione Pier Francesco De Robertis sul Quotidiano Nazionale, credo sia utile aggiungere qualche altra considerazione. Sappiamo che il nostro Stato si deve servire di molte vecchie strutture e sistemi obsoleti, di personale spesso discusso, forse anche eccessivo e con costanti pretese sperequazioni tra diritti e doveri. Dalla...
Leggi tutto

Da neofita di questo blog ho pensato di scrivere il mio primo post trattando uno dei temi del mondo agro-ambientale che conosco meglio, ovvero che cosa sta alla base dell’autorizzazione di un prodotto fitosanitario. Può sembrare un tema non dei più affascinanti, ma anche alla luce dei recenti dibattiti sul glifosate, credo sia utile fare chiarezza su quali processi sono alla base dell’autorizzazione dei prodotti...
Leggi tutto

Il prossimo 17 aprile i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi sull’ormai celebre Referendum Trivelle. Gli elettori dovranno decidere se i permessi per estrarre idrocarburi in mare, entro le 12 miglia dalla costa, debbano durare fino all’esaurimento del giacimento, come avviene attualmente, oppure fino al termine della concessione. In pratica, se il referendum dovesse passare, cioè raggiungesse il quorum con la vittoria del sì, le piattaforme piazzate attualmente in mare...
Leggi tutto

È un periodo difficile per il settore lattiero caseario, lo si legge sui giornali, sulla stampa specializzata, lo si vede e sente girando tra le stalle e frequentando gli operatori del settore. Ma è davvero così in termini assoluti? È vero, il latte alimentare è ai minimi e i meccanismi che le latterie stanno mettendo in atto per il suo ritiro fanno perfino rimpiangere le...
Leggi tutto