
I bastoncini concimati contenenti NEEM: una novità interessante.
NEEM sta ad indicare l’albero di Azadirachata indica (Hindi :nīm), un albero originario del Sud-Est asiatico dal quale vengono estratte svariate sostanze destinate all’impego in agricoltura ed in altri ambiti.
In agricoltura l’impiego degli estratti di NEEM ha dimostrato che essi funzionano sia come concimi, sia come repellenti per parassiti dannosi. Alcuni studi, tra cui una ricerca univarsitaria italiana del 2005, hanno evidenziato la capacità del NEEM di rallentare il processo di nitrificazione dell’azoto e quindi scongiurare il dilavamento di azoto nitrico in eccesso. L’impiego di questo estratto insieme a concimi semplici produce un effetto paragonabile ai concimi chimici a cessione graduale.
L’altro aspetto del NEEM è la repellenza verso alcuni parassiti animali dannosi per l’agricoltura come i nematodi, acari e insetti. Inoltre uno studio condotto dall’Università “La Sapienza” di Roma (“Toxic effects of Neem cake extracts on Aedes albopictus larvae” Nicoletti M., Serafini M., Aliboni A., D’Andrea A., Mariani S., Parasitology Research, volume 107, number 1) ha dimostrato l’effetto tossico del Neem su parte del ciclo riproduttivo della zanzara tigre.
L’Azadiractina è la molecola organica contenuta nell’estratto dei semi dell’albero di NEEM. Tale principio attivo è classificato come fitofarmaco, adatto alla lotta contro insetti, acari e nematodi. Ha la caratteristica di svolgere sulle foglie un’ azione di tipo translaminare e per via radicale un’azione sistemica. Viene impiegato in agricoltura biologica ed ha suscitato grande interesse da parte della ricerca scientifica per le sue molteplici proprietà antiparassitarie. A tal proposito vorrei citare un episodio avvenuto nell’anno 1959 quando in una zona del Sudan un’invasione di locuste attaccò le piante del luogo lasciando indenni solamente quelle di NEEM. Tale fatto attiro’ l’attenzione di un gruppo di entomologi tedeschi i quali incuriositi dall’accaduto cominciarono ad approfondire gli studi su questa pianta.
Ma torniamo ai “bastoncini contenenti il NEEM”. Questo articolo è proposto come concime Organo- Minerale (NPK5-5-7) con NEEM. È un prodotto di facile impiego perchè predosato in bastoncini da inserire nel terreno di piante in vaso. L’aricchimento con pannelli di NEEM garantisce uno sviluppo migliore dei vegatali rendendoli piu’ sani e resistenti agli eventuali attacchi di svariati patogeni. Inoltre il suddetto formulato fornisce una nutrizione bilanciata fino a due mesi.
Si capisce bene che questo tipo di prodotto è destinato ad un impiego casalingo, ma date le promettenti potenzialità e il prezzo commercialmente sostenibile, gli estratti di NEEM risultano essere un interessante alleato anche in altri contesti specialmente quello dell’ agricoltura biologica.