Il NEEM e le sue propreità Agricoltura

I bastoncini concimati contenenti NEEM: una novità interessante.

NEEM sta ad indicare l’albero di Azadirachata indica (Hindi :nīm), un albero originario del Sud-Est asiatico dal quale vengono estratte svariate sostanze destinate all’impego in agricoltura ed in altri ambiti.

In agricoltura l’impiego degli estratti di NEEM ha dimostrato che essi funzionano sia come concimi, sia come repellenti per parassiti dannosi. Alcuni studi, tra cui una ricerca univarsitaria italiana del 2005, hanno evidenziato la capacità del NEEM di rallentare il processo di nitrificazione dell’azoto e quindi scongiurare il dilavamento di azoto nitrico in eccesso. L’impiego di questo estratto insieme a concimi semplici produce un effetto paragonabile ai concimi chimici a cessione graduale.

L’altro aspetto del NEEM è la repellenza verso alcuni parassiti animali dannosi per l’agricoltura come i nematodi, acari e insetti. Inoltre uno studio condotto dall’Università “La Sapienza” di Roma (“Toxic effects of Neem cake extracts on Aedes albopictus larvae” Nicoletti M., Serafini M., Aliboni A., D’Andrea A., Mariani S., Parasitology Research, volume 107, number 1) ha dimostrato l’effetto tossico del Neem su parte del ciclo riproduttivo della zanzara tigre.

L’Azadiractina è la molecola organica contenuta nell’estratto dei semi dell’albero di NEEM. Tale principio attivo è classificato come fitofarmaco, adatto alla lotta contro insetti, acari e nematodi. Ha la caratteristica di svolgere sulle foglie un’ azione di tipo translaminare e per via radicale un’azione sistemica. Viene impiegato in agricoltura biologica ed ha suscitato grande interesse da parte della ricerca scientifica per le sue molteplici proprietà antiparassitarie. A tal proposito vorrei citare un episodio avvenuto nell’anno 1959 quando in una zona del Sudan un’invasione di locuste attaccò le piante del luogo lasciando indenni solamente quelle di NEEM. Tale fatto attiro’ l’attenzione di un gruppo di entomologi tedeschi i quali incuriositi dall’accaduto cominciarono ad approfondire gli studi su questa pianta.

Ma torniamo ai “bastoncini contenenti il NEEM”. Questo articolo è proposto come concime Organo- Minerale (NPK5-5-7) con NEEM. È  un prodotto di facile impiego perchè predosato in bastoncini da inserire nel terreno di piante in vaso. L’aricchimento con pannelli di NEEM garantisce uno sviluppo migliore dei vegatali rendendoli piu’ sani e resistenti agli eventuali attacchi di svariati patogeni. Inoltre il suddetto formulato fornisce una nutrizione bilanciata fino  a due mesi.

neem

 

 

 

 

 

Si capisce bene che questo tipo di prodotto è destinato ad un impiego casalingo, ma date le promettenti potenzialità e il prezzo commercialmente sostenibile, gli estratti di NEEM   risultano essere un interessante alleato anche in altri contesti specialmente quello dell’ agricoltura biologica.

neem


Daniele Marraccini

Mi chiamo Daniele Marraccini, ho 38 anni, lavoro da oltre quindici anni nella ditta di famiglia, un’ agraria storica di Viareggio, Agraria & Combustibili Del Pistoia, che dagli anni 80 opera nel settore della vendita di prodotti per l’agricoltura e  per il riscaldamento delle civili abitazioni. Ricopro varie mansioni, tra cui acquisti e vendite, amministrazione, consulenza tecnica, responsabile per il controllo qualità dei prodotti zootecnici.  Nel 1997 mi sono diplomato come ragioniere a indirizzo merceologico presso l’Istituto Tecnico Commerciale Carlo Piaggia di Viareggio e nel 2012-13 ho deciso d’ iscrivermi al  corso triennale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie di Pisa, come studente lavoratore. Tale scelta è stata spinta dalla voglia  di approfondire le conoscenze nel mio campo, dalla continua richiesta d’informazioni e di sostegno da parte dei  miei clienti. Una fetta del nostro pubblico è composta da persone che svolgono l’attivita’ agricola per hobby, i quali amano  “l’ agricoltura fai da te”. Tale fenomeno ha permesso lo sviluppo di un tipo d’agricoltura che possiamo definire urbana, con microcoltivazioni allocate in terrazze, piccoli giardini e dove le verdure hanno preso il posto dei fiori, proprio per un bisogno di prodotti alimentari a basso costo e per la voglia di quell’ emozione legata al momento della raccolta di frutti dal proprio orto. Nonostante il periodo di crisi, iniziato dopo il 2008, con tanti sacrifici e duro lavoro siamo riusciti  ad andare avanti, superando i momenti difficili, addirittura crescendo in controtendenza. La strategia di merketing vincente è stata variare l’assetto commerciale in funzione delle stagioni, eliminando buchi passivi nell’arco dell’anno, ovvero versione ortoflora durante le belle stagioni ed energie alternative e gas di petrolio liquefatto per il riscaldamento domestico durante i periodi freddi. Il tutto accompagnato da un pizzico di fantasia, come la “fascina di Daniele” un’idea vintage per la vendita della legna da ardere in formato   take away  . Ogni giorno vivo circondato da molteplici articoli, per l’ornitologia, per l’allevamento, per il riscaldamento, ma il mio interesse principale rimane  la cura ed il benessere delle piante. Individuare le varie malattie comprese le fisiopatie che le affliggono è diventata una passione. Proprio per questo mi piacerebbe diventare un fitopatologo ed essere in grado di scegliere i migliori prodotti fitosanitari e non, disponibili sul mercato, con il piu’ basso impatto ambientale e  nel rispetto della salute umana. Il motivo per cui mi sono iscritto a questo blog è  condividere idee e notizie utili con ragazzi preparati e volenterosi, i quali  rappresentano la linfa vitale del nostro settore.

Lascia un commento