L’estratto di Allium sativum in soluzione glicolica Agricoltura

L’aglio con il suo profumo caratteristico dona quell’aroma inconfondibile ai piatti che spesso occupano le nostre tavole. Inoltre vanta delle proprietà benefiche per l’organismo umano ed in passato nella credenza popolare veniva usato per scacciare gli spiriti maligni. Ma il suo contenuto puo’ far bene alle piante? Pare di si. Girovagando per il web si trovano molte ricette artigianali a base d’aglio, le quali sembra siano utili per il benessere delle nostre amiche verdi. Ma è evidente che non possono essere adatte per il mercato. Tempo fa parlando con un amico che ha un’azienda agricola, seppi che esisteva una ditta la quale produceva l’estratto d’aglio in scala industriale e che il prodotto valeva la pena provarlo. Dopo qualche giorno di ricerche ho scoperto che la Tiller ha creduto nell’aglio ed ha prodotto un concentrato d’aglio in soluzione glicolica stabile anche a lungo termine, avendo cura di mantenerlo lontano dalla luce solare. L’allicina è la molecola organica contenuta nell’estratto, la quale svolge un’azione tonificante ed equilibrante per le piante stesse. Il prodotto deve essere distribuito preventivamente in fertirrigazione oppure per applicazione fogliare. Inoltre l’odore pungente che emana la soluzione genera un effetto repellente su vari parassiti animali. Quindi con grande entusiasmo la scorsa primavera ho deciso di proporlo ai miei clienti. I risultati? Sono stati piu’ che sufficienti! Al risultato positivo aggiungiamoci la completa assenza di frasi di rischio. Certo detto cosi’ sembra tutto rose e fiori, ma va sottolineato come dicevo prima, proprio per la sua fotosensibilità il prodotto richiede un elevato impegno meccanico da parte dell’operatore. La casa produttrice dell’ Aglio Gold, questo è il nome del prodotto descritto, propone altri articoli contenente aglio, per esempio il Nematiller, che oltre all’estratto d’aglio contiene estratto glicolico di Ailanthus altissima e estratto glicolico di Artemisia absinthium. Dalla scheda tecnica compare che il formulato svolge un’azione tonificante, ricostituente e rinforzante dell’apparato radicale. Nematiller distribuito preventivamente in fertirrigazione rende le radici piu’ forti e resistenti agli attacchi di nematodi e di parassiti presenti nel terreno. Concludendo, abbiamo visto gli impieghi di questa pianta e le sue proprietà chimiche. Potrebbe rappresentare un’alternativa in agricoltura, tanto che qualcuno ha investito dei capitali per poter promuovere il suo impiego in ambito agricolo. Insomma, che ne pensate, vogliamo credere nell’aglio? Io ci provo e voi?


daniele marraccini

Mi chiamo Daniele Marraccini, ho 38 anni, lavoro da oltre quindici anni nella ditta di famiglia, un’ agraria storica di Viareggio, Agraria & Combustibili Del Pistoia, che dagli anni 80 opera nel settore della vendita di prodotti per l’agricoltura e  per il riscaldamento delle civili abitazioni. Ricopro varie mansioni, tra cui acquisti e vendite, amministrazione, consulenza tecnica, responsabile per il controllo qualità dei prodotti zootecnici.  Nel 1997 mi sono diplomato come ragioniere a indirizzo merceologico presso l’Istituto Tecnico Commerciale Carlo Piaggia di Viareggio e nel 2012-13 ho deciso d’ iscrivermi al  corso triennale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie di Pisa, come studente lavoratore. Tale scelta è stata spinta dalla voglia  di approfondire le conoscenze nel mio campo, dalla continua richiesta d’informazioni e di sostegno da parte dei  miei clienti. Una fetta del nostro pubblico è composto da persone che svolgono l’attivita’ agricola per hobby, i quali amano  “l’ agricoltura fai da te”. Tale fenomeno ha permesso lo sviluppo di un tipo d’agricoltura che possiamo definire urbana, con microcoltivazioni allocate in terrazze, piccoli giardini e dove le verdure hanno preso il posto dei fiori, proprio per un bisogno di prodotti alimentari a basso costo e per la voglia di quell’ emozione legata al momento della raccolta dei frutti dal proprio orto. Nonostante il periodo di crisi, iniziato dopo il 2008, con tanti sacrifici e duro lavoro siamo riusciti  ad andare avanti, superando i momenti difficili, addirittura crescendo in controtendenza. La strategia di merketing vincente è stata variare l’assetto commerciale in funzione delle stagioni, eliminando buchi passivi nell’arco dell’anno, ovvero versione ortoflora durante le belle stagioni ed energie alternative e gas di petrolio liquefatto per il riscaldamento domestico durante i periodi freddi. Il tutto accompagnato da un pizzico di fantasia, come la “fascina di Daniele” un’idea vintage per la vendita della legna da ardere in formato   take away  . Ogni giorno vivo circondato da molteplici articoli, per l’ornitologia, per l’allevamento, per il riscaldamento, ma il mio interesse principale rimane  la cura ed il benessere delle piante. Individuare le varie malattie comprese le fisiopatie che le affliggono è diventata una passione. Proprio per questo mi piacerebbe diventare un fitopatologo ed essere in grado di scegliere i migliori prodotti fitosanitari e non, disponibili sul mercato, con il piu’ basso impatto ambientale e  nel rispetto della salute umana. Il motivo per cui mi sono iscritto a questo blog è  condividere idee e notizie utili, con ragazzi preparati e volenterosi, i quali  rappresentano la linfa vitale del nostro settore.

Commenti

  1. daniele marraccini Claudio Cropano Dice: gennaio 7, 2016 at 2:59 pm

    Benvenuto Daniele e grazie per il tuo articolo. Lo trovo molto interessante e può dar luogo a molte riflessioni.
    L’utilizzazione di prodotti naturali come antiparassitari darà una grossa mano nel portare l’agricoltura ad una svolta environmental-friendly.
    Credi siamo lontani anche dalla convenienza economica del loro utilizzo?

    • Grazie per il benvenuto. Sono contento che l’articolo ti sia piaciuto. Secondo me considerando la qualità del prodotto finale e l’assenza di rischio per l’operatore non siamo lontani.

Lascia un commento