La sostenibilità inizia a tavola: ecco l’olio d’oliva italiano certificato sostenibile Alimentazione

Adottare uno stile di vita più sostenibile passa attraverso le nostre piccole scelte quotidiane. Potremmo iniziare, ad esempio, da quello che mettiamo a tavola. Ma come possiamo adottare una dieta sostenibile?

Un’alimentazione sostenibile prevede il consumo di cibo sano, con un basso impatto in termini di uso di suolo e di risorse idriche, con ridotte emissioni di carbonio e azoto, attento alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, ricco di alimenti locali e tradizionali, equo e accessibile per tutti. Certo, è difficile, se non impossibile, riscontrare tutto ciò nei prodotti che consumiamo, ma un’azienda olivicola si è fatta artefice di un’iniziativa che non ha precedenti o analogie e con la quale cerca di portare sostenibilità sulle tavole dei consumatori. Si tratta di un’azienda storica della città di Cremona, l’Oleificio Zucchi, che ha deciso di sottoporre il proprio olio ad una nuova certificazione, la Certificazione di Sostenibilità per l’olio extravergine di oliva, facendosi pionere della prima filiera sostenibile dell’olio di oliva italiano.

Questa iniziativa si propone come un nuovo importante strumento aperto a tutti i player sul mercato olivicolo per un olio extravergine di oliva buono, salutare, rispettoso dell’ambiente e del territorio e giusto nel riconoscimento economico del lavoro. La Certificazione di Sostenibilità, è rilasciata da un ente terzo (il CSQA, società leader di certificazioni nel settore agricolo ed ambientale) che certifica non solo le proprietà organolettiche dell’olio ma ne garantisce anche il processo produttivo ed il contesto sociale. Quattro sono i pilastri alla base della Certificazione di Sostenibilità. Tra questi, ci sono valutazioni di tipo Ambientale e Sociale, alle quali si aggiungono aspetti di tipo Economico (prezzo equo, generazione e distribuzione della ricchezza, redditività, efficienza) e Nutrizionale per portare sulle tavole un olio con specifici parametri merceologici, nutrizionali e salutistici. L’ente certificatore ha messo a punto, con il coinvolgimento di tutti gli attori della filiera che ne hanno contribuito alla definizione, oltre 150 requisiti che ogni singolo componente della filiera deve soddisfare perché l’olio prodotto possa ottenere questa autenticazione, con verifiche dalla fase agricola fino al confezionamento.

L’azienda ha ottenuto la certificazione per il suo Olio Extravergine di Oliva 100% Italiano avvalendosi del supporto di esperti di sostenibilità ambientale in Italia e in Europa. Per misurare le prestazioni ambientali della filiera produttiva, è stato utilizzato un approccio di tipo LCA (Life Cycle Assessment) che valuta il ciclo di vita del prodotto, ed implementato un sistema di indicatori raccomandati dalla Commissione Europea sull’impronta ambientale dei PEF (Product Environmental Footprint). Inoltre, si è valutato l’impatto delle produzioni sulla biodiversità, in termini di corretto utilizzo del suolo, rispetto del territorio e delle varietà colturali italiane. Centrale è stata infine la realizzazione di un innovativo portale dedicato “FILIERA 4.0” con il quale l’oleificio Zucchi condivide dati primari ed informazioni con gli attori della filiera per il miglioramento continuo dell’intera filiera nel tempo.

L’obiettivo, ambizioso e nel contempo nobile, è quello di incoraggiare il comparto dell’olio di oliva italiano a intraprendere un percorso di sostenibilità e trasparenza e portare al consumatore un olio extravergine di oliva di più alta qualità, giusto, sostenibile e tracciato dall’oliva al piatto.


Elisa Novelli

NON EREDITIAMO LA TERRA DAI NOSTRI AVI, CE LA FACCIAMO PRESTARE DAI NOSTRI FIGLI

Abito a Cremona, ma sono nata a Pontremoli, in Toscana! Sono laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie e ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca  all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Mi sono occupata di Viticoltura ed oggi di sostenibilità in Olivicoltura. Mi piacciono le storie che parlano di tradizione e di passione per la terra.

Lascia un commento