
Anche il design, ovviamente più incentrato sull’estetica, si sta uniformando all’attenzione per l’ecologia e la sostenibilità.
Pareti verdi, ecologia nei materiali e nella costruzione, oggetti provenienti da materiali di scarto, ci permettono spesso di creare gli stessi prodotti ottenuti convenzionalmente ma, in maniera sostenibile salvaguardando e rispettando al contempo l’ambiente.
Vorrei riportare alcuni modelli di design sostenibile.
Ad esempio, lo Studio Grassi Design ha ideato un percorso sensoriale, con i quattro elementi: fuoco, acqua, aria e terra creando oggetti e strutture che nascono da materiali rinnovabili e dialogano con la vegetazione.
Tutte le installazioni richiamano all’accoglienza ma in chiave naturale, con arredi che privilegiano il verde, come il tavolo vegetale che fa parte di una serie di arredi costruiti con tralicci di ferro grezzo e avvolti da piante rampicanti.
Personalmente, trovo di forte impatto l’idea delle tasche vegetali, costituita da moduli in kenaf e juta.
Tasche vegetali – Studio Grassi Design
Tasche vegetali – Studio Grassi Design
Tavolo vegetale – Studio Grassi Design
Tavolo vegetale – Studio Grassi Design
Ricette di Luce – Maria Grazia Tosi
Ricette di Luce – Maria Grazia Tosi
Per non parlare della Green Utopia di Maurizio Corrado direttore e fondatore della Rivista Nemeton Magazine in collaborazione con Milano Makers, associazione di designer “autoproduttivisti”. Una vera e propria città vegetale che mostra le varie possibilità per un’architettura naturale e sostenibile. Elementi come terra, paglia e bambù usate per costruire, coibentare e fornire pratico esempio di come vivere naturalmente, senza compromettere le proprie esigenze. Queste opere si ispirano alle prime tecniche di costruzione utilizzate dall’uomo per ripararsi, quali ripari costruiti con vegetali, ma anche a templi e granai. Questi ultimi, che negli anni recenti sono tornati alla ribalta in tutto il mondo occidentale per la loro grande efficacia in termini di eco sostenibilità, efficienza bioclimatica, riciclabilità ed economicità.
Green Utopia – Maurizio Corrado
Green Utopia – Maurizio Corrado
Green Utopia – Maurizio Corrado
Green Utopia – Maurizio Corrado
Green Utopia – Maurizio Corrado
Commenti
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Un po’ su questa strada c’è la cattedrale vegetale realizzata da qualche anno ad Oltre il Colle (BG), ai piedi del pizzo Arera.
Qualche notizia e foto: http://goo.gl/wrMMaQ
Grazie Paolo, splendido esempio di opera architettonica sostenibile. Da visitare!