Società


Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura Agricoltura / Ambiente / Società

Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...

Leggi tutto


Più alberi, meno criminalità: analisi di due studi scientifici. Società

È noto come la condivisione di spazi verdi pubblici aumenta la coesione sociale e permette il coinvolgimento delle persone. Il tutto contribuisce a rafforzare le relazioni sociali e costruire un forte senso di comunità, riducendo l’isolamento e l’emarginazione. Al contrario invece, la combinazione di fattori quali disoccupazione, reddito basso, condizioni di salute precarie e criminalità, possono portare all’esclusione sociale ed alla disgregazione delle comunità locali,...

Leggi tutto


Grow Scientific Progress: un’iniziativa per l’aggiornamento della legislazione UE sulle nuove tecniche di selezione delle piante Società

La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli organismi ottenuti mediante nuove tecniche di selezione delle piante (comunemente abbreviate in “NPBT” dall’inglese “New Plant Breeding Techniques”) sono organismi geneticamente modificati come previsto dalla direttiva 2001/18/CE. Questa legge, nonostante i grandi progressi scientifici, non è stata aggiornata in 20 anni e la decisione si traduce in un divieto implicito della coltivazione di colture sviluppate con...

Leggi tutto


Città sostenibili con l’AGRICOLTURA URBANA Agricoltura / Alimentazione / Società

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione dell’agricoltura urbana, ovvero il fenomeno per cui all’interno della città si ha un processo di coltivazione, trasformazione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari agricoli nella città per la città.  Nei paesi in via di sviluppo, la FAO stima che le persone coinvolte nell’agricoltura urbana siano più di 130 milioni in Africa e circa 230 milioni in America Latina;...

Leggi tutto


BORBONIQUA – Come da un disastro nasce una comunità Società

Con questo articolo voglio raccontarvi una storia. Una storia di studenti di Agraria e di una sciagura. Il 16 giugno 2014 una tromba d’aria si scaglia su Portici, comune nel napoletano sede del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”.  La tromba d’aria non risparmia l’Orto Botanico della Reggia Portici, gioiello del Dipartimento e della Reggia Borbonica di Portici, costruito nel 1738 (video). Specie...

Leggi tutto


Voler bene alla Terra Società

Il 22 Settembre 2016 a Torino aprirà i battenti il Salone del Gusto – Terra Madre di Slow Food. Questa sarà un’edizione speciale in quanto, per festeggiare i 30 anni dell’associazione, sarà tutta la città di Torino ad ospitare gli eventi di questa importantissima rassegna gastronomica. “Voler bene alle Terra” dunque, è il titolo del Salone del Gusto 2016, e sebbene possa sembrare un concetto scontato...

Leggi tutto


Un momento degli scontri al corteo degli antagonisti, Roma, 12 aprile 2014. ANSA/ ANGELO CARCONI Società

Avendo letto e condiviso l’editoriale “Se lo Stato non funziona” pubblicato il 1° maggio dal Direttore de La Nazione Pier Francesco De Robertis sul Quotidiano Nazionale, credo sia utile aggiungere qualche altra considerazione. Sappiamo che il nostro Stato si deve servire di molte vecchie strutture e sistemi obsoleti, di personale spesso discusso, forse anche eccessivo e con costanti pretese sperequazioni tra diritti e doveri. Dalla...

Leggi tutto


La faccenda dell’olio tunisino Società

Si è discusso molto in queste settimane dello storico accordo tra Ue e Tunisia sull’aumento di 35 mila tonnellate di importazioni senza dazi. Parlasi di aumento, poichè dal 1995 è in vigore un accordo tra Ue e Tunisia per l’import su territorio europeo di 56,7 mila tonnellate. In pratica si parla di 91,7 mila tonnellate. L’aumento è però circostanziato al biennio 2016-2017. La proposta di...

Leggi tutto


La teoria del complotto da Fillossera a Xylella Società

Basta andare su Google e, senza sforzo, troverete qualsivoglia, inimmaginabile, “complotto Xylella“. Potrete leggere tutto ed il suo contrario, anche, ma soprattutto, nello stesso articolo! Il batterio non esiste, anzi è sempre stato presente in Italia, lo hanno portato gli scienziati, sicuramente Monsanto, ma c’entra la TAP. No, il batterio è un virus che è un bluff contro il Salento, ma sono i funghi i...

Leggi tutto


Giovani contestatori e vecchi “gattopardi” Società

E’ ormai prassi che nei primi mesi dall’apertura delle scuole (più o meno “buone” che siano) i giovani si dedichino alla contestazione. Sanno che queste manifestazioni vengono pubblicizzate e che possono essere oggi diffuse da ovunque, in tempo reale, anche con notizie inesatte che trovano indifesi sopratutto gli stessi giovani. Gli strumenti di comunicazione dovrebbero essere usati per allargare il dialogo, non per stimolare contagiose...

Leggi tutto



Page 1 of 212