Ricerca


Piante Carnivore: i Bioreattori del Futuro Agricoltura / Alimentazione / Ambiente / Economia / Opinioni / Ricerca

La domanda, a livello globale, di Proteine Ricombinanti (anticorpi monoclonali, antigeni per vaccini, ormoni, reagenti diagnostici) e Molecole particolarmente rare da parte delle Case Farmaceutiche per la realizzazione di farmaci da utilizzare in diverse terapie medicali è sempre più esigente. Lo stesso discorso vale anche per le aziende coinvolte nell’ambito dell’Industria Alimentare/Nutraceutica e Scientifica. Queste, hanno la necessità di aderire a soluzioni più sostenibili ed innovative per sintetizzare tali proteine...

Leggi tutto


Un 2018 di innovazioni scientifiche per l’agricoltura Ricerca

2018, anno ricco di innovazioni scientifiche. Tante le nuove scoperte che, a mio avviso, avranno un enorme impatto e che daranno il loro contributo alla grande sfida di sfamare una popolazione mondiale in continuo aumento. Due le ricerche che mi hanno colpito in modo particolare. Il 1 Gennaio 2018, viene pubblicata su Nature Plants una ricerca che propone un nuovo metodo di migliorare e selezionare le piante agrarie...

Leggi tutto


Piante modello: la TOP 3 delle piante più studiate dai biologi Ricerca

In biologia, alcune piante sono più studiate di altre. Mi riferisco alle “piante modello”. Cosa sono? Si tratta di piante estensivamente utilizzate per studiare i più disparati processi biologici, in base al presupposto che le scoperte fatte su queste piante possono fornire indicazioni su come questi funzionano anche su piante di valore economico con le quali sono imparentate. Questa assunzione deriva dal fatto che tantissimi dei...

Leggi tutto


Dalla parte dei furbetti: Come abbiamo aiutato dei batteri a prendersi gioco di noi Ricerca

Per quanto possa sembrare strano, fare patti, infrangerli e affrontare la dovuta punizione fa parte della vita delle piante quanto lo sono per noi. Toby Kiers, professoressa presso l’ Amsterdam University, insieme ai suoi colleghi ha riscontrato forti indicazioni che l’intervento umano, attraverso il miglioramento genetico, ha aiutato dei batteri a farla franca proliferando a scapito delle piante. I ricercatori sono giunti a questa conclusione a seguito...

Leggi tutto


Arabidopsis thaliana, la pianta fuoriclasse della ricerca Ricerca

Non è una pianta coltivata, né commestibile né bella da avere su un terrazzo, anzi, cerchiamo di sbarazzarcene dai nostri giardini. Eppure, Arabidopsis thaliana, è la pianta più studiata di sempre nelle discipline delle scienze vegetali. In questo articolo, vi parlerò un po’ di questa pianta e delle ragioni per cui i ricercatori l’ hanno elevata ad un organismo modello nella ricerca scientifica. Arabidopsis thaliana appartiene alla famiglia...

Leggi tutto


Astaxantina: la molecola del benessere Ricerca

L’astaxantina è un pigmento rosso presente in natura in numerosi organismi viventi. Tuttavia la principale fonte estrattiva è vegetale, in quanto Haematococcus pluvialis, una microalga unicellulare, sintetizza astaxantina come sostanza fotoprotettiva per le proprie cellule. Questo carotenoide appartenente alla classe delle xantofille, è anche responsabile della colorazione di alcuni pesci, fra cui il salmone ed i crostacei. La molecola di astaxantina è simile a quella...

Leggi tutto


Il Crowdfunding spaziale per coltivare su Marte Ricerca

Qualche mese fa vi ho parlato della ricerca condotta da Wieger Wamelink, ricercatore della Wageningen University, il quale ha testato la crescita, per un periodo di 50 giorni e senza l’aggiunta di sostanza nutritive, di 14 varietà vegetali (utilizzando piante selvatiche, coltivate e fissatrici di azoto) su suoli che simulano in tessitura e composizione quelli Marziani e Lunari. Potete dare un’occhiata all’articolo cliccando qui. Bene,...

Leggi tutto


L’estratto di Hibiscus sabdariffa (karkadè) protegge il fegato ed i reni da danni ossidativi causati da chemioterapia e radioterapia Ricerca

Hibiscus sabdariffa è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae,  conosciuta per l’utilizzo dei suoi calici nella produzione di una bevanda che prende il nome di karkadè. Nei paesi di origine (Africa, Asia e America centro-meridionale), i suoi benefici sono conosciuti fin da tempi antichissimi. É una delle piante note nella medicina ayurvedica per la cura di varie patologie e disfunzioni fisiologiche. É da sempre...

Leggi tutto


Il Ministro e 21 milioni per biotecnologie “sostenibili” Ricerca

Eccoci a trattare nuovamente lo spinoso tema delle biotecnologie, quelle verdi, quelle agricole. Notizia sconvolgente: il Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste (che mi piace chiamare ancora così)  ha appena finanziato con 21 milioni di euro la ricerca genetica in agricoltura.  “Beh, era ora!” penseranno alcuni,  ed altri penseranno l’opposto, ovviamente. Ma non di questo voglio parlare. Ciò che più mi ha sorpreso leggendo le dichiarazioni...

Leggi tutto


Glifosato: Cancerogeno o addirittura anti-tumorale? Ricerca

Si è fatto tanto parlare del ‘probabile’ effetto cancerogeno del glifosato, principio attivo dell’erbicida sistemico e non selettivo Roundup, il più usato al mondo e anche in Italia (ISPRA, 2012), prodotto da Monsanto dal 1970 e dal 2001 fuori brevetto. Ricapitolando, il 23 marzo 2015 lo IARC, Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, che è parte dell’OMS, Organizzazione mondiale della sanità, dopo uno studio pubblicato...

Leggi tutto



Page 1 of 3123