Intervista


Sergio, viticoltore di Cirò Intervista

Il vino si fa dall’uva, l’uva dalla vigna, la vigna dalla vite, la vite si pianta nella terra. Non c’è voluto molto per spiegarmi cosa vuol dire “terroir”, ovvero il termine che letteralmente in francese significa: “terreno” o “suolo”, ma ha un significato molto più profondo e complesso quando questo termine si accosta alla parola “vino”. Noi siamo abituati ad uno stupido concetto che mischia...

Leggi tutto


Il Distretto vivaistico pistoiese tra passato, presente e futuro: intervista al Presidente Francesco Mati Intervista

Dallo scorso 20 Aprile Francesco Mati è il nuovo Presidente del Distretto vivaistico pistoiese, gentilmente ha risposto ad alcune domande per il Blog dei Georgofili per giovani… A Pistoia le aziende si chiamano per cognome e Piante Mati ha una storia più che secolare. Quali sono state le chiavi del successo che hanno reso questo angolo di Toscana la capitale del vivaismo europeo? È un...

Leggi tutto


Disponibilità a dialogare Intervista

A seguito delle osservazioni di un appassionato di agricoltura, Nicola Zurlo, si è sviluppato un vivace dibattito che fa molto piacere, perché denota passione e senza passione si fa ben poco nella vita ed, in particolare, non si fa agricoltura. Tra le molte cose dette e tutte degne di grande attenzione, mi pare che si possa individuare una linea comune: l’agricoltura va attuata nel rispetto...

Leggi tutto


Perché un blog dei Georgofili per i giovani Intervista

L’agricoltura può rappresentare una opportunità per i giovani . Le vicende degli ultimi venti anni, dai cambiamenti climatici all’inquinamento ambientale, dalla crisi economica alla creazioni di megalopoli di molti milioni di persone, dall’aumento demografico alla necessità di sempre più cibo per alimentare miliardi di persone , rimettono in discussione il percorso fino qui seguito nell’ultimo secolo con una industrializzazione massiccia che si sta ormai allargando...

Leggi tutto


Agricoltura: se potessi rinascere, farei la stessa scelta Intervista

Credo che l’agricoltura sia una delle più belle professioni al mondo. Offre un’ampia gamma di conoscenze come dimostra la peculiare e vasta eterogeneità delle discipline che devono essere incluse nei programmi didattici delle Scuole superiori di agraria. Un tempo, una gran parte di questi studenti universitari erano figli di agricoltori. Oggi non più. Le difficoltà e le amarezze subite dai padri inducono a scegliere lauree...

Leggi tutto