Ambiente


Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura Agricoltura / Ambiente / Società

Agri Art: quando l’ arte incontra l’agricoltura La natura, da sempre crea spettacoli affascinanti, dati dai vari fenomeni fisici e chimici che si susseguono nel corso del tempo andando a creare panorami mozzafiato, ma cosa accade all’ arte naturale, quando l’essere umano aggiunge ad essa la tecnologia e l’ingegno? Oggi vi presentiamo alcune forme di Agri Art, ovvero arte fatta con l’agricoltura, raccontando le storie...

Leggi tutto


Come gli alberi possono contrastare l’inquinamento atmosferico. Ambiente

La qualità dell’aria nell’ambiente urbano continua a essere una delle principali preoccupazioni per la salute delle persone. Infatti, secondo il rapporto sul Global Enviromental Outlook (Geo) dell’Onu, un quarto delle morti premature e delle malattie in tutto il mondo è legato all’inquinamento e ai danni all’ambiente causati dall’uomo.  Ad esempio in Cina, senza il coronavirus, si sarebbero verificati 1,2 milioni di decessi legati direttamente alla...

Leggi tutto


Sciamatura: il ruolo delle “streaker”, le api apripista Agricoltura / Ambiente

Ai fini della propagazione della specie possiamo ritenere la sciamatura come il sistema di riproduzione del superorganismo alveare. Una spiegazione molto semplice di come funziona questo sistema di riproduzione ci porta a prendere come riferimento la mitosi, un processo di riproduzione asessuata delle cellule eucarioti grazie al quale da una singola cellula si formano due cellule. Allo stesso modo, un processo analogo avviene in una...

Leggi tutto


Piante Carnivore: i Bioreattori del Futuro Agricoltura / Alimentazione / Ambiente / Economia / Opinioni / Ricerca

La domanda, a livello globale, di Proteine Ricombinanti (anticorpi monoclonali, antigeni per vaccini, ormoni, reagenti diagnostici) e Molecole particolarmente rare da parte delle Case Farmaceutiche per la realizzazione di farmaci da utilizzare in diverse terapie medicali è sempre più esigente. Lo stesso discorso vale anche per le aziende coinvolte nell’ambito dell’Industria Alimentare/Nutraceutica e Scientifica. Queste, hanno la necessità di aderire a soluzioni più sostenibili ed innovative per sintetizzare tali proteine...

Leggi tutto


Esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico e COVID-19? Ambiente

In questo periodo di quarantena, non manca certo il tempo per leggere e tenersi aggiornati. Infatti, qualche giorno fa mi sono imbattuto in un position paper sulla relazione tra l’effetto dell’inquinamento atmosferico e la diffusione del coronavirus nella popolazione (COVID19_Position-Paper_Relazione-circa-l’effetto-dell’inquinamento-da-particolato-atmosferico-e-la-diffusione-di-virus-nella-popolazione.pdf). Ad oggi la pandemia da COVID-19 non sta risparmiando nessun paese del nostro pianeta; solo in Italia, secondo l’ultimo aggiornamento del 15 aprile 2020 delle ore...

Leggi tutto


The great green wall: un’azione concreta contro la desertificazione Ambiente

Con il termine desertificazione, non si intende l’avanzamento del deserto (in quel caso si parla di desertizzazione), bensì si vuole definire un insieme di processi di degradazione di un terreno, legati a molteplici cause, che investe ambienti non di esclusiva pertinenza delle zone già desertiche. La desertificazione è un fenomeno di proporzioni planetarie, infatti: oltre il 75% della superficie terrestre è già degradata e questa...

Leggi tutto


Ecco come funziona la valutazione della stabilità delle piante in ambiente urbano Ambiente

Avete presente il detto “prevenire è meglio che curare”? Nella gestione del patrimonio arboreo, sia pubblico che privato, questo detto ricopre un ruolo estremamente importante. La validità di questo detto sta proprio nella prevenzione del rischio di eventuali cedimenti delle piante, evitando danni a cose e/o persone. Gli alberi in città forniscono numerosi benefici e costituiscono un’importante componente del paesaggio urbano. Allo stesso modo in...

Leggi tutto


Effetto del cambiamento climatico sull’alimentazione di Apis mellifera Ambiente

Le api e in generale gli apodei sono ritenuti indispensabili per il ruolo che svolgono per l’ambiente e l’agricoltura tramite il servizio di impollinazione di colture erbacee, arboree coltivate e piante spontanee. Nelle specie coltivate questa impollinazione di carattere entomofilo favorisce un aumento delle rese , ma incide anche sulla qualità del prodotto. La mancanza di tali insetti creerebbe un drastico calo della produttività. La...

Leggi tutto


I Rain Gardens per una gestione efficiente delle acque piovane in città Ambiente

Secondo il report dell’IPCC (Intergovernmental Panel On Climate Change), nel 2050 circa il 70 % della popolazione mondiale abiterà in città. Proprio per questo abbiamo bisogno di città resilienti, sostenibili e in grado di rallentare se non ridurre i cambiamenti climatici. Quasi ogni giorno facciamo i conti con il climate change e i suoi effetti, tra cui l’ aumento della temperatura, innalzamento dei mari, acidificazione degli oceani, riduzione di...

Leggi tutto


Il complesso processo di autorizzazione dei prodotti fitosanitari Ambiente

Da neofita di questo blog ho pensato di scrivere il mio primo post trattando uno dei temi del mondo agro-ambientale che conosco meglio, ovvero che cosa sta alla base dell’autorizzazione di un prodotto fitosanitario. Può sembrare un tema non dei più affascinanti, ma anche alla luce dei recenti dibattiti sul glifosate, credo sia utile fare chiarezza su quali processi sono alla base dell’autorizzazione dei prodotti...

Leggi tutto



Page 1 of 3123