http://www.landcareforfuture.com/index.html Comunicazione & Blog

Il nostro Blog è nato appena 3 anni fa.  Tra alti e bassi e non senza difficoltà, siamo riusciti ad animare il blog e a coinvolgere come autori circa trenta giovani (studenti, ricercatori, imprenditori, professionisti…)  interessati alla divulgazione scientifica e alla condivisione di esperienze. L’Agricoltura e l’Ambiente sono per noi i temi più cari, ma il nostro team di autori ha dimostrato vivo interesse e preparazione anche su tematiche legate all’alimentazione, alla formazione, alle nuove tecnologie e, in generale, verso tutto ciò che è funzionale ad una “visione del mondo” sostenibile e del futuro. Ecco perché abbiamo puntato in particolare sui giovani. Abbiamo pubblicato circa 150 articoli, e per assicurare uno standard di qualità e di contenuti, ciascuno di questi ha ricevuto un feedback ed un controllo editoriale. Abbiamo creato una pagina facebook con una rete di quasi 1500 contatti. Molti dei nostri articoli hanno superato le migliaia di visualizzazioni e alcuni addirittura le decine di migliaia. Ci inorgoglisce avere raggiunto un simile risultato e, pur consci di esserci personalmente spesi  al solo fine di contribuire a diffondere i traguardi del mondo della ricerca,  a condividere opinioni e punti di vista, idee  e prospettive nel solco della tradizione dell’Accademia dei Georgofili, condensabile nella massima Prosperitati Publicae Augendae, siamo altresì consapevoli di non aver ancora creato una rete e un tessuto attivo in grado di fare del Blog dei Georgofili  un ambiente “coinvolgente”, ovvero una risorsa “autonoma”, vissuta da autori, lettori e commentatori  in modo quotidiano. Il blog, diversamente dalla carta stampata, è un luogo plurale, particolare non secondario, che si manifesta tipicamente nel confronto critico e costruttivo, nei commenti e nelle risposte in calce agli articoli e ai post. Nella maggior parte dei casi, il dibattito che si crea vale più del mero articolo scritto, perché il confronto  è il luogo in cui si mettono in discussione le proprie idee e convinzioni (sia quelle dei commentatori sia quelle degli autori!) per crearne nuove, irrobustite dallo scambio reciproco.

Per i motivi sopra esposti, noi crediamo fermamente nel utilità del blog e, perciò, vorremmo arricchire la nostra bacheca con nuovi articoli e necessariamente “arruolare” nuovi autori per dare nuovo ossigeno alle idee. Tenere aperto un blog  stagnante è inutile e, se privo del vitale confronto, si cade pure nell’amena autoreferenzialità. No grazie!

Con questo post, quindi, mi rivolgo tanto agli autori iscritti alla pagina quanto a tutti gli aspiranti tali al fine di dare al nostro splendido blog un positivo sussulto, magari seguito da nuove idee e contributi.

Terminata la doverosa premessa,  scrivo a tutti per dirvi che assieme a Claudio Cropano, nostro autore di punta, e alla Dott.ssa Giulia Bartalozzi, responsabile del Blog e della Comunicazione per l’Accademia dei Georgofili, abbiamo deciso di condividere questa nostra esperienza a livello internazionale. Dal 16 al 18 luglio a Santiago  de Compostela si terrà la Conferenza internazionale Landcare for the future (http://www.landcareforfuture.com) i cui temi chiave coincidono con le finalità del nostro blog, ovvero – se mi si concede la sintesi –  la divulgazione delle buone pratiche e tecniche per gestire il nostro Pianeta in modo sano e duraturo.  La Conferenza sarà l’evento conclusivo del Progetto Erasmus “Landcare Project” che ha visto coinvolti università, enti di ricerca e aziende europee operanti nel campo ambientale e più propriamente nel ripristino degli ecosistemi degradati.

Noi parteciperemo all’evento al fine di illustrare e diffondere i risultati del nostro blog e per incrementarne la visibilità anche fuori dall’Italia, con la sfida di riuscire a coinvolgere giovani ed avere così anche una sezione del blog dedicata all’estero!

Se siete studenti, ricercatori, professionisti o semplici interessati a questi temi potete inviare i vostri abstract entro il 31 maggio o semplicemente partecipare alla Conferenza e alle attività già organizzate dall’Università di Santiago de Compostela e reperibili direttamente sul sito web appositamente creato (clicca qui), come ad esempio i tre giorni  a piedi lungo il Cammino di Santiago e le molte uscite tecniche di studio.

Qui sotto vi lascio la locandina dell’evento.

Buon vento!

LandCare-For-The-Future_Dissemination-001

LandCare-For-The-Future_Dissemination-002


Pietro Bertolotto

Sono un Dottore Agronomo iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Liguria e, al momento, sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Agro-ambientali dell Università di Pisa.

Dal 2015 ho colto l’occasione del Blog dei Georgofili per in giovani perché confido della divulgazione scientifica come strumento di trasferimento delle conoscenze scientifiche e di sensibilizzazione su tematiche di interesse ambientale e agricolo.

Lascia un commento