Questo che proponiamo è un modello ripetibile ed esportabile di Orto-Giardino.
Ciò che desideriamo comunicare è l’idea di bellezza, di arte, musica ed armonia in Orto: Coltura e Cultura.
Ciò che noi coltiviamo è un cibo per il corpo (quindi di altissimo valore nutrizionale utilizzando metodi naturali di coltivazione… specialmente il metodo biodinamico) e per l’anima ( quindi bellezza che nutre).
Per fare ciò creiamo un giardino di fiori, forme curve ed armoniche, una grande piramide con proporzioni auree per la meditazione, concerti di musica, installazzioni di arte in orto.
Vogliamo dare un immagine, anche ai più giovani, dell’orto non più come luogo di fatica ma come luogo di pace e serenità riscoprendone in tal modo la necessaria importanza nella vita dell’uomo…quando abbiamo fame i computer non si mangiano!
Grazie alla nostra formazione artistica riusciamo ad intravedere nella natura l’armonia delle sue forme ed insinuarci in punta di piedi nei suoi misteri
http://www.ilcambiamento.it/culture_cambiamento/orto_biodinamico.html
Growing your own food is like printing your own money ( Ron Finley)
Davide: “Sono ex musicista (diplomato in chitarra classica al conservatorio di Modena, ho svolto attività concertistica per 15 anni). Dodici anni fa ho sentito come un richiamo verso la natura e ho iniziato a fare il giardiniere e poi a studiare biodinamica lavorando in diverse fattorie. Da 3 anni sono il responsabile dell’orto biodinamico di www.borgopignano.it e prima lo sono stato a www.borgosantopietro.com
Mi occupo principalmente di ortaggi e frutti e di rigenerazione di sementi.
La mia compagna Lorena lavora con me e abbiamo un progetto, più che altro è una “missione”….o forse un semplice messaggio: la terra è importante, da lei viene la base del nostro vivere, il cibo che mangiamo e in lei è bene mettere le nostre radici…dobbiamo riconciliarci, sempre che non sia già troppo tardi, con questa terra e farlo in modo piacevole e sano…noi lo facciamo portando un messaggio di arte, bellezza e spiritualità nell’orto…. “Arte nell’orto!”.
Devo ammettere che non abbiamo molto tempo, ma partecipiamo al blog dei Georgofili perché se il nostro contributo, se pur piccolo, può essere utile a mettere anche solo un piccolo seme su questa terra…saremo ben contenti di partecipare al crescere di questo bellissimo progetto!”