A come… Agricoltura Opinioni

Tra pochi giorni sarà presentato a Firenze A come.. Agricoltura, dal Neolitico a Expo 2015il libro scritto a quattro mani dalla nostra Giulia Bartalozzi (è lei che gestisce questo BLOG!!!) e Matteo Bernardelli.
Beh, non mi sono lasciato scappare questa occasione ed ho pensato di leggerlo per condividere con voi una mia opinione.

Il libro è preceduto da una presentazione del presidente dell’Accademia dei Georgofili Franco Scaramuzzi, che lo ha definito un libro “coraggioso”, in quanto “raccoglie in poco più di 200 pagine una lunga storia ed una grande realtà” .
Infatti, il libro parla dell’agricoltura nei suoi più disparati aspetti, dalle caratteristiche agronomiche delle colture più diffuse in Italia (con interessantissimi scorci di natura storica ed allietanti curiosità) al legame dell’agricoltura con arte e religione. Per finire, la storia dell’Accademia dei Georgofili, l’agricoltura e l’alimentazione come principi sui quali è stato eretto EXPO 2015 e le prospettive future, prima su tutte, quella di sfamare una popolazione mondiale in continuo aumento (con gli interessanti paragrafi su: agricoltura nello spazio, vertical farming e agricoltura in mezzo al mare).
Insomma, un libro che parla di agricoltura a 360 gradi.

12079687_877740515614444_922150156290487947_n

Si tratta di un vero e proprio abc dell’agricoltura. Credo che se venisse tradotto in inglese il suo titolo sarebbe probabilmente “Agriculture for dummies“! :)
Penso sia un’ottima scelta se volete una volta e per tutte capire cosa sia un OGM, cosa è una concimazione, come si fa un formaggio, cosa fa un sommelier, cosa distingue un olio d’oliva extravergine dagli altri, ma anche da cosa derivano i tessuti dei vestiti che indossiamo, e molto altro.
Si tratta di un libro per i non addetti ai lavori, e credo che questo renda nobile la volontà che ha portato gli scrittori alla sua stesura, ossia quella di rendere fruibili e leggibili degli argomenti e delle tematiche purtroppo reputate remote da molti, per ricordarci che tutti abbiamo a che fare con l’agricoltura, tutti i giorni e 24 ore su 24.
Allora, vi chiedo…perché non saperne di più?!


Claudio Cropano

“Tanto vale l’uomo, tanto vale la sua terra”

 

Ho 23 anni e vivo a Wageningen (Paesi Bassi) dove sto conseguendo la Laurea Magistrale in Plant Sciences alla Wageningen University and Research Centre.

Dopo un periodo di studio all’ Instituto Politécnico de Viana do Castelo (Portogallo), nel 2014 ho conseguito la laurea triennale in Tecnologie Agrarie all’Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Mi intriga molto il lato scientifico dell’agricoltura, disciplina tutt’oggi reputata nell’immaginario collettivo come un qualcosa di molto approssimativo e stereotipata come attività di basso livello. A mio avviso, queste sono le conseguenze di quanto poco si conosca del mondo agricolo. Da questo presupposto, ho colto al volo l’opportunità di partecipare all’allestimento di questo blog: la buona informazione come uno dei fattori chiave per destare l’attenzione su tematiche di primaria importanza, le quali non sono sempre percepite come tali.

Conosco l’Accademia dei Georgofili e sono un accanito lettore dei suoi articoli su www.georgofili.info e un affascinato della sua storia. Penso che le giornate studio, i convegni, le mostre ed i dibattiti siano ancora dei mezzi fondamentali per sollecitare e stimolare la curiosità sulle tematiche agricole, qualcosa in più forse andrebbe fatto, in merito al conferimento di borse di studio e/o di ricerca a giovani talentuosi oppure per l’approfondimento di specifiche tematiche.

Nell’immediato e nel prossimo futuro uno dei vari compiti affidati all’agricoltura è quello di sfamare una popolazione mondiale che è proiettata a crescere fino a 9 miliardi di persone entro il 2050. Saranno dunque richieste innovazioni scientifiche e tecnologiche atte a far fronte a questa crescente richiesta di cibo rispettando, in ogni caso, i principi della sostenibilità ambientale. Nello stesso tempo, la conservazione del paesaggio rurale, l’aspetto sociale e didattico dell’agricoltura dovranno rappresentare ancora i presupposti sui quali il mondo agricolo si basa.

Commenti

  1. Claudio Cropano Pietro Bertolotto Dice: ottobre 16, 2015 at 7:05 am

    E’ vero: è un’iniziativa davvero pregevole e iteressante. Snocciolare al grande pubblico i segreti dell’agricoltura è un’azione divulgativa che tende a rendere i cittadini ,senza dubbio, consumatori più consapevoli, ma è anche un’occasione utile per sfatare alcuni miti che circondano la realtà del mondo agricolo, che non è sempre rose e fiori!

Lascia un commento